venerdì 23 febbraio 2024

Partecipazione: la genesi

 

Contrariamente a quanto alcuni credono, la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese non nasce come idea nell’ambito delle corporazioni, ma ben prima.

Se vogliamo, infatti, trovare una data simbolica di riferimento, essa è il 15 maggio 1891. In quel giorno venne finita di stampare e distribuita la Lettera Enciclica “Rerum Novarum”, ovvero “Cosa Nuova”, di Papa Leone XIII, ricordato come il papa delle encicliche.

Leone XIII dimostrando una lungimiranza fuori dall’ordinario, intravide lucidamente, e prima di chiunque altro, quale sarebbe stato il grande conflitto economico e sociale che avrebbe caratterizzato il XX° secolo: il dualismo tra il capitale ed il lavoro. Capì che vi erano forti contrasti, soprattutto di natura ideologica, che volevano tenere ben distinti questi due mondi, ovvero quello degli industriali e capitalisti (quindi coloro che detenevano il capitale) e quello dei braccianti e degli operai (ovvero il mondo del lavoro).

Leone XIII, innanzitutto, vede con favore la formazione e la proliferazione delle corporazioni di arti e mestieri che nel loro complesso contengono quasi tutte le altre istituzioni, come i patronati per i fanciulli, praticamente gli antesignani dei sindacati attuali.

Ma si spinge un po’ più in là vedendo con forte piacere il formarsi anche di “associazioni miste di operai e padroni” per rafforzare il concetto di Partecipazione.

In definitiva la Rerum Novarum, oltre ad essere la pietra miliare della dottrina sociale della Chiesa, è una critica al liberismo economico incentrato sull’iniziativa dell’imprenditore con il fine del solo guadagno.

mercoledì 24 gennaio 2024

PARTECIPAZIONE, LA VERA NOVITÀ DEL CCNL

La rivista "Al Plurale" ha ospitato un mio articolo su quella che reputo una grande novità introdotta dal recente rinnovo del CCNL ABI: la Partecipazione.
Vi metto le prime righe e se avete voglia e tempo potete leggerlo integralmente cliccando sul link sottostante e andando a pagina 8, trattasi di controcopertina.
Buona lettura.


Il recente rinnovo del CCNL Abi è decisamente positivo per molti aspetti, sia economici che normativi. Del corposo aumento salariale di 435 euro, oltre agli arretrati, si è già parlato molto, mentre sicuramente usciranno approfondimenti sulle principali novità normative.

Qui vogliamo approfondire quella che è una novità assoluta nel nostro contratto: l'introduzione della Partecipazione.

È una novità assoluta perchè, a nostra memoria, in nessun contratto è stata mai introdotta questa tematica, prevista dall'art. 46 della Costituzione italiana e rimasta lettera morta negli ultimi 76 anni.

Su questo tema si sono susseguite diverse proposte di legge, a volte anche contrastanti, che però raramente hanno realmente iniziato un iter di approvazione in Parlamento. Insomma tanta attività, ma zero risultati e solo pochi timidi passi in avanti.

Ma, a quanto pare, i tempi sono maturi per andare oltre, rompere gli indugi ed avviare una vera e propria fase sperimentale nel mondo del credito.


Continua a leggere


giovedì 11 gennaio 2024

Parità di genere: in Unicredit Frosinone siamo ancora lontani

Come Segreteria provinciale Unisin Frosinone abbiamo sviluppato uno studio sulle pari opportunità in Unicredit Frosinone. Il risultato non è confortante, tutt'altro, soprattutto perchè lo abbiamo paragonato ai dati nazionali di Unicredit. Il tutto utilizzando i dati che l'azienda ha fornito in ambito dell'incontro annuale previsto dal CCNL.
Solo per fare un esempio sull'intero territorio nazionale, in Unicredit, vi sono 33.017 lavoratori di cui 7.156 ricoprono ruoli di QD3 e 4 livello, ebbene il 31,23% di questa categoria sono donne, e ci sembra già un dato non positivo. A Frosinone nello stesso inquadramento vi è il 20% delle lavoratrici, decisamente sottodimensionate.
Per non parlare poi di quanto succede se affrontiamo il tema dei ruoli apicali.
Ma non anticipiamo troppo e vi lasciamo alla lettura dello studio.

martedì 2 gennaio 2024

Benedetto XVI, "Collaboratore della Verità"

Nel foglietto della Messa domenicale del 31/12/2023 veniva riportato questo brano che riporto testualmente:

Un anno fa, il 31 dicembre 2022, moriva papa Benedetto XVI, "Collaboratore della Verità"

Lo ricordiamo con un brano della mirabile omelia che pronuncò, ancora cardinale, nella Missa Pro Eligendo Romano Pontifice del 18 aprile 2005: "Avere una fede chiara, secondo il Credo della Chiesa, viene spesso etichettato come fondamentalismo. Mentre il relativismo, cioè il lasciarsi portare 'qua e là da qualsiasi vento di dottrina', appare come l'unico atteggiamento all'altezza dei tempi odierni. Si va costituendo una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie. Noi, invece, abbiamo un'altra misura: il Figlio di Dio, il vero uomo. E' lui la misura del vero umanesimo. 'Adulta' non è una fede che segue le onde della moda e l'ultima novità; adulta e matura è una fede profondamente radicata nell'amicizia con Cristo. E' questa amicizia che ci apre a tutto ciò che è buono e ci dona il criterio per discernere tra vero e falso, tra inganno e verità".

martedì 26 settembre 2023

Banche e reputazione in provincia di Frosinone

Per le banche la reputazione è molto importante, quasi fondamentale. E' per questo che gli istituti di credito vi prestano una grande attenzione. La buona reputazione, infatti, genera fiducia e di conseguenza attira nuovi clienti, fidelizza quelli esistenti e crea un giusto clima, indispensabile per una attività di servizi come la banca.

Ma com'è la situazione in provincia di Frosinone? Andiamo a capirlo attraverso questo studio basato su dati Google e Trustpilot.it. Questo studio non ha l'ambizione di essere esauriente perchè per "misurare" la reputazione c'è bisogno di una serie di fattori che, purtroppo, non abbiamo a completa disposizione. Però un'idea di massima ce la possiamo fare.

Buona lettura

Banche e reputazione in formato powerpoint online

Banche e reputazione in formato pdf

giovedì 24 agosto 2023

INTERVISTA AD ALESSIO STORACE SEGRETARIO PROVINCIALE UNISIN

Di seguito pubblichiamo l'intervista sulla desertificazione bancaria rilasciata alla testata "Amaseno News"

https://amasenonews.it/2023/08/24/intervista-ad-alessio-storace-segretario-provinciale-unsin/

Siamo con Alessio Storace, Segretario Provinciale del sindacato dei bancari Unsin,

da sempre impegnato sul fronte della desertificazione bancaria con tanti studi che

ne testimoniano l’impegno.

Com'è la situazione bancaria nella valle dell’Amaseno?

Possiamo dividere la situazione in due: per quanto riguarda la provincia di Latina

la situazione non è pesantissima, per quel che concerne i comuni della provincia di

Frosinone siamo in piena emergenza.

Si spieghi meglio.

Se consideriamo un periodo di tempo lungo, ad esempio, dieci anni, nei comuni

della provincia di Frosinone abbiamo visto chiudere ben 6 sportelli di cui due a

Ceccano, uno ad Amaseno, uno a Castro dei Volsci.

E poi abbiamo visto la desertificazione di Giuliano di Roma e di Vallecorsa,

mentre Villa Santo Stefano non ha mai avuto uno sportello bancario.

Quindi una situazione molto grave.

lunedì 14 agosto 2023

SALARIO MINIMO: E SE LA SOLUZIONE FOSSE IL CNEL?

Sta entrando nel vivo il dibattito sul salario minimo ed il recente incontro tra governo ed opposizione è una plastica rappresentazione che l’argomento è vivo e sentito, al punto da essere affrontato dalla politica fuori dalle aule del Parlamento.
Le posizioni in campo sono chiare, da una parte l’opposizione, con a capo il PD, che reclama un salario minimo di 9 euro/ora per difendere gli oltre 3 milioni di lavoratori poveri che sono sotto quella soglia. Intento nobile, peccato, però, che lo stesso PD non spiega se questi lavoratori poveri sono apparsi improvvisamente negli ultimi 10-11 mesi, oppure ci sono da anni (e questa è la verità) ed il PD stesso non ha mai sentito l’esigenza di fare un provvedimento del genere nonostante abbia governato per dieci anni negli ultimi undici.
Dall’altra parte abbiamo un governo che difende i contratti collettivi e nella citata riunione ha chiamato in causa il CNEL come consulente e luogo istituzionalmente idoneo ad affrontare il dibattito, o meglio, luogo dove sono rappresentate tutte le forze sociali, sia sindacali che dei datori di lavoro per intenderci.
Ovviamente, da sindacalista, plaudo al fatto che i lavoratori poveri sono entrati al centro del dibattito politico, finalmente direi, ma ho una mia idea sul fenomeno e sulla soluzione.
Quando il lavoratore è povero? Sicuramente quando è senza tutele e questo accade principalmente in due circostanze, o lavora in nero o l’azienda che lo assume in regola applica un “contratto pirata”, ovvero un contratto di comodo firmato generalmente da una parte datoriale e da ua sola organizzazione sindacale, la quale trarrà chissà quali benefici da quella firma. Nel primo caso, il lavoro nero, parliamo di un problema molto vecchio e, nonostante qualche tentativo, mai completamente risolto, o mai affrontato con la determinazione che merita. Eppure basterebbe potenziare i controlli sul territorio per far emergere le irregolarità, ma il discorso è oggettivamente molto complesso perchè a volte il lavoro nero nasconde altro, basta pensare al fenomeno dal caporalato nell’agricoltura del sud e del labile confine esistente tra questa vera e propria piaga e la malavita. Un vero campo minato, molto difficile in questo caso da affrontare con gli strumenti legislativi a disposizione.
Dall’altro lato, dicevamo, abbiamo i contratti pirata, e ne sono coinvolti molti lavoratori. Ê sotto gli occhi di tutti che i CCNL sono l’unico strumento valido per difendere sia il salario che, aggiungerei, la dignità dei lavoratori, ma purtroppo i contratti pirata esistono e girare la testa dall’altra parte e far finta di nulla non serve a niente, anzi serve solo a far finta di tollerare la situazione alimentandola e rafforzandola. Oggi come oggi pensare di risolvere il problema con l’introduzione di un salario minimo avrebbe l’effetto di indebolire i CCNL, soprattutto in quelle categorie laddove è già difficile contrattare, quante associazioni datoriali si trincererebbero dietro al salario minimo per non discutere gli aspetti economici di un rinnovo contrattuale? Quante associazioni datoriali vorrebbero veder nascere il salario minimo per poterlo applicare, essere in regola e, al contempo, ottenere un risparmio sul costo del lavoro? Chi ci garantisce che il salario minimo un domani non diventi il salario di riferimento?
Sono domande legittime che ci poniamo soprattutto alla luce del fatto che proprio al CNEL sono depositati più di mille contratti ma il 57% sono scaduti, per quasi otto milioni di lavoratori, e la maggior parte riguarda il settore privato.
Ma è proprio il CNEL che deve avere maggiori poteri di vigilanza sui contratti pirata. E’ il CNEL, con l’ampia rappresentatività esistente al suo interno, che dovrebbe mettere un bollino di certificazione ad ogni CCNL e stabilire quale è regolare, quindi applicabile, e quale pirata, quindi assolutamente da non applicare. Così facendo si avrebbe un ente terzo che va ad analizzare ex-post ciò che accade in ogni categoria, ed in ogni rinnovo di CCNL, con la forza dei suoi studi e conoscenza della tematica.
E, non da ultimo, c’è da credere che verrebbero anche sfoltiti gli oltre mille CCNL attualmente esistenti e che tanti, in realtà, sono contratti fotocopia firmati da soggetti diversi.